top of page

La cura psichiatrica e l'assenza dello Stato Italiano

  • alesefederica
  • 8 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Questa estate mi sono imbattuta nel podcast di FanPage sulla Comunità Shalom e ho sentito il bisogno di riflettere molto su quello che avevo ascoltato.

Avevo seguito l'indagine sia su internet che sullo speciale di La7, ma sentirlo nelle orecchie mentre si cammina e si respira libertà e natura, è stato per me paradossale e assurdo.

Al di là della vicenda che spero venga presa in carico dalla giustizia e dai servizi sanitari, al di là del sistema colluso di cui l'Italia porta la bandiera, e di tante, tantissime riflessioni che si possono fare sulla cura psicologica, psichiatrica e di comunità, la mia mente si è concentrata su un aspetto in particolare.

L'utenza di Shalom era molto ampia: da pazienti psichiatrici, a tossicodipendenti, a semplici ragazzi "problematici". Ognuno di loro portava dentro una sofferenza, più o meno grande, più o meno grave. Immagino che anche le famiglie di questi ragazzi erano stanche, abbattute, tristi, e preoccupate, e proprio per questo non riesco a comprendere come sia possibile affidare la vita del proprio figlio a persone non formate per questo lavoro.

Più andavo avanti con il podcast, più mi rendevo conto che, ancora oggi, nel 2023, la cura e l'educazione vengono affidate alla religione e non alla scienza; non a chi ha studiato 20 anni, a chi si aggiorna quotidianamente, a chi è controllato dagli organi preposti, ma alla Chiesa cattolica in tutte le sue forme.

Molte comunità terapeutiche hanno un'origine religiosa e si fondano sui principi della chiesa cattolica, ma hanno all'interno un numero di professionisti formati e specializzati. Questa comunità di cui si parla aveva tre suore, e il resto del personale erano ex ospiti che diventavano, dopo un quantità di anni e un certo grado di manipolazione, "carcerieri" dei loro compagni.

Sicuramente la "pratica" educativa che veniva portata avanti poteva non essere ben chiara ai genitori, ma mi sembra invece molto definito e certo che in questa comunità non c'erano educatori, riabilitatori psichiatrici, psicologi, oss, infermieri, e che la comunità non era accreditata al Servizio Sanitario Nazionale.

Come è possibile che questi genitori abbiano affidato i loro figli alle cure della religione? Come è possibile che questi genitori non si siano affidati allo Stato?

Sono domande che generano dubbi, riflessioni, amarezza. Eppure questo è accaduto.

La cura è un contesto delicato, dopo il rischio di scivolare è davvero alto; per questo le vere Comunità sono aperte ai controlli e alle critiche, per questo sono formate da professionisti che si mettono in discussione con supervisioni e riunioni continue, per questo sono "alla luce del sole", per permettere di ristrutturarsi quando necessario.

I danni psicologici che possono essere causati da una "cura" senza fondamenti sono davvero immensi; le persone possono non riprendersi mai più.

Credo che lo Stato Italiano debba fare una riflessione importante sul Servizio Sanitario e sulle cure psicologiche e psichiatriche ad oggi presenti sul territorio, perché se i genitori pensano che sia più utile affidarsi ad una suora che ad un professionista, qualcuno ha fallito.


Post recenti

Mostra tutti
Quando il terapeuta va in ferie

Le ferie del terapeuta sono sempre un momento oscuro e incerto che il paziente si trova ad affrontare; o meglio, molte persone, troppe,...

 
 
 
La libertà è per pochi

In questa società capitalista orientata al narcisismo e all’individualismo, il termine libertà è diventato un sinonimo di egoismo, di...

 
 
 

Commenti


CONTATTI

Via Fuori Porta Napoli, 14b - L'Aquila

Via Libero Leonardi, 4 - Roma

©2022 by Alese Federica Psicologa Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page